PAROLE IN SCENA
Durata: 8 incontri in Videocall
Frequenza: 1 incontro a settimana da 60’/70′
Docente: Michele Vargiu
Costo: 120€
Il laboratorio “Parole in Scena” consiste in un corso di scrittura creativa online rivolto al teatro: una piccola “bottega” per imparare a costruire storie per la scena, conoscere meglio gli “ingredienti” che le compongono (situazioni, personaggi, registri) e gli stili, i ritmi, le caratterizzazioni che fanno di ogni storia una storia degna di essere raccontata.
Durante il corso, strutturato in otto videolezioni specifiche, ogni allievo svilupperà, grazie anche ad esercizi specifici proposti al termine di ogni lezione, gli strumenti per scrivere il proprio primo “short” teatrale, scegliendo il tema ed il genere che gli è più congeniale sulla base delle competenze acquisite e dei propri talenti.
Il corso vuole porsi come una esperienza di lavoro nella quale i partecipanti, oltre a sviluppare la propria capacità creativa vengano stimolati ad un costante lavoro di ricerca e confronto, individuando i punti di forza e i punti deboli di ogni opera, trovando di volta in volta soluzioni creative e funzionali alla storia.
Il corso si rivolge a tutte le persone che vogliano approfondire o esplorare per la prima volta il mondo della scrittura ed espressione teatrale attraverso un approccio nuovo, stimolante e non convenzionale. Tutti coloro che hanno desiderio di mettersi in gioco, curiosità e passione per la scrittura possono parteciparvi.
1. La scrittura teatrale: Nozioni di base e principali differenze fra scrittura letteraria e scrittura teatrale
2. Elementi di drammaturgia: tempi, spazi, situazioni Ogni storia teatrale funziona nel momento in cui i personaggi che la popolano si muovono all’interno di un “contenitore” spazio-temporale ben definito; insieme impareremo a costruirlo e renderlo credibile
3. I personaggi: Fisicità, Carattere, Psicologia: “dosare” simili ingredienti nel modo giusto è fondamentale per la creazione dei personaggi che popolano una storia. Scopriamo come!
4. Cominciamo a scrivere: Saper “alzare lo sguardo”, proponendo un punto di vista sulle cose nuovo ed insolito, è una caratteristica fondamentale per ogni autore. Insieme impareremo a sviluppare ed allenare il nostro personale punto di vista sulle cose, esercitandoci ad osservare ciò che ci circonda con occhi sempre diversi, e a rendere anche la storia apparentemente più semplice inaspettatamente appassionante.
5. I registri: Comico, Drammatico, Grottesco
6. I linguaggi teatrali: Soliloquio, Monologo e Dialogo
7. Atto creativo: la mia piéce. Dall’idea al copione
