CORSI DI SCRITTURA
Partono i corsi di scrittura per la scena al Teatro Kopó tenuti da Marco Boccia.
IENA SCRIBENS
CORSO DI SCRITTURA COMICA
Obiettivi
Allenare e stimolare la creatività finalizzata alla costruzione di un testo comico. Acquisire gli strumenti e le tecniche per scrivere monologhi, dialoghi, sketch, commedie teatrali, racconti, romanzi, web series, format tv. Affinare le proprie competenze drammaturgiche per gestire in autonomia la propria performance attoriale.
A chi è rivolto
> A chi desidera conoscere e approfondire i meccanismi della comicità, in tutte le sue forme.
> Agli artisti e ai performer che vogliono ampliare il proprio bagaglio tecnico.
> Agli autori che desiderano migliorare i propri strumenti nei vari ambiti della narrazione, del giornalismo, dello spettacolo, saggistica, della pubblicità, del copywriting.
GRAMMATURGIA
CORSO DI SCRITTURA TEATRALE
È un viaggio dall’idea al testo e dal testo alla messinscena, nell’intreccio di mestiere, consapevolezza e creatività.
Obiettivi
Acquisire la conoscenza della grammatica della drammaturgia, indagando e sperimentando le prassi di stretta interazione tra scrittura e creazione scenica. Il corso avanzato si prefigge di costruire un testo teatrale per la sua messinscena.
A chi è rivolto
A chi vuole imparare a scrivere per la scena e desidera farne un mestiere. A scrittori, attori, artisti che desiderano approfondire e affinare le tecniche di scrittura drammaturgica. A chi voglia mettersi in gioco attraverso una esperienza formativa e di sperimentazione.
Marco Boccia è drammaturgo e scrittore. Ha pubblicato 100 pizzini di Bernardo P. prima di andare a letto (Baldini & Castoldi Dalai editore 2007), che storpia, irride e squaderna i pizzini del boss di mafia Bernardo Provenzano. Nel 2010 esce per Aracne la commedia Pane e golpe. La lunga notte del 7 dicembre 1970 sul tentato putsch di Junio Valerio Borghese. Del 2014 è la commedia 29 settembre 1978. Operazione papa, sulla misteriosa morte di Albino Luciani, Papa Giovanni Paolo I per soli 33 giorni. Chiude la trilogia la pièce teatrale Una mattina mi son svegliato (2015), che rompe, unico caso della trilogia, lo schema della fedeltà storiografica, per esibire, senza alcuna pudicizia, l’epica scalcinata fuori tempo e fuori luogo di quattro terroristi rossi convinti di poter innescare nel 2016 la miccia della rivoluzione comunista.
Del 2017 è Di tutti i colori. Prove tecniche di trasmissione, pièce teatrale sull’avvento della televisione a colori in Italia nel 1977.
Ha pubblicato anche: la raccolta di poesie Marchingegni (Del Gallo Editore, 2002); i racconti Il grande boom (in “Parole in corsa”, Editore Full Color Sound 2004); L’unucu ponti (in “No ponte”, Città del Sole Edizioni 2005); Verdume (ne “Il Romanista”, 2010). Nel 2009 ha collaborato alla realizzazione del Dizionario della comunicazione, AA.VV., Carocci editore. Nel 2014 ha collaborato alla realizzazione del Dizionario Enciclopedico delle Migrazioni Italiane nel Mondo, SER ItaliAteneo. Ha curato per la Banca del tempo di Roma due laboratori di scrittura creativa.
Milita nella Nazionale calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club dal 2007.